Si tratta di una trenovia unica nel suo genere, in funzione a Trieste fin dal 9 settembre 1902, che collega il centro di Trieste ad Opicina, nel Carso triestino. Se vuoi fare una splendida gita fuori porta percorrendo una tratta suggestiva e panoramica, allora prendi il tram e non te ne pentirai! Ti consigliamo di scendere all’altezza …
Canal Grande Trieste
Canal Grande Trieste nel quartiere ponterosso , luci e suggestioni per la movida Triestina . Foto realizzate con iPhone 12 pro Max
Il Castello Di Spessa
Il Castello Di Spessa si trova a Capriva del Friuli, tra le dolci colline del Collio goriziano, immerso nel verde di un magnifico parco secolare. Nel 1987 il maniero ed i vigneti circostanti furono acquistati dall’imprenditore friulano Loretto Pali, che li riportò in vita facendone il cuore di un raffinato resort. Oggi il complesso d’hotellerie …
Pizza Napoletana
La vera pizza napoletana , meraviglia assoluta .
Le zeppole di San Giuseppe
Sono il vanto della pasticceria italiana e, sebbene da secoli siano preparate il 19 marzo nelle regioni del Centro e Sud Italia per la Festa del papà e per il Carnevale, le zeppole di San Giuseppe restano profondamente radicate nella tradizione napoletana.
Foto e mostra d’arte di Fulvio Caiuolo
Foto realizzate per Fulvio Caiulo, pittore Triestino da oltre trent’anni. Oggi Fulvio ama anche la pittura iperrealista “ romantica “ ma nel contempo mai soddisfatto , continua ricercando sempre nuove strade e nuove emozioni. Alcune delle sue opere . Foto scattate da Immaedesign .
Trieste
Trieste ha conosciuto un lungo periodo di dominazione straniera , ma i suoi abitanti hanno sempre guardato ad Occidente , agognando quella Redenzione che giunse cinquant’anni fa sulle onde del mare con i piumetti dei nostri bersaglieri. Foto realizzata con iPhone 12 pro max
Tramonti triestini
Foto realizzata con iPhone 12 pro max
Fermata Miramare – la Storia
La fermata venne appositamente costruita per servire l’omonimo castello fatto edificare da Massimiliano d’Asburgo.
Il parco di Miramare
Il Parco di Miramare, con i suoi ventidue ettari di superficie, è il risultato dell’impegnativo intervento condotto nell’arco di molti anni da Massimiliano d’Asburgo sul promontorio roccioso di Grignano, che aveva in origine l’aspetto di una landa carsica quasi del tutto priva di vegetazione.